Ho+il+certificato+di+agibilit%C3%A0%2C+ma+sono+comunque+a+rischio+di+abuso+edilizio%3A+ecco+cosa+dice+la+legge
bricoegardenit
/ho-il-certificato-di-agibilita-ma-sono-comunque-a-rischio-di-abuso-edilizio-ecco-cosa-dice-la-legge-895/amp/
Notizie

Ho il certificato di agibilità, ma sono comunque a rischio di abuso edilizio: ecco cosa dice la legge

Ci sono casi in cui aver ottenuto il certificato di agibilità non consente la costruzione o la ristrutturazione di un appartamento o di un edificio: cosa dice la legge e come cautelarsi da eventuali azioni legali.

Quando si acquista un immobile il certificato di agibilità costituisce il documento che attesta la funzionalità e la sicurezza dell’immobile, il presupposto base per il rilascio di questo certificato è che l’immobile sia conforme urbanisticamente e dunque sia considerato a tutti gli effetti conforme per legge e dunque privo di qualsiasi abuso edilizio che differisca dal progetto presentato al catasto.

Ho il certificato di agibilità, ma sono comunque a rischio di abuso edilizio: ecco cosa dice la legge – bricoegarden.it

In linea del tutto teorica non esiste certificato di agibilità in presenza di difformità strutturali o di utilizzo rispetto al progetto presentato al catasto, ciò significa che il documento non può essere portato come prova di sanatoria di eventuali abusi edilizi. Il comune di residenza, dunque, può in seguito al rilascio del documento contestare l’agibilità e richiedere il pagamento di una sanzione se da controllo effettuato risulti una difformità.

Ci troviamo di fronte ad una situazione limite che può verificarsi nel caso in cui venga approvata l’agibilità durante un controllo precedente alle modifiche, oppure se il certificato viene rilasciato in seguito alla presentazione della documentazione catastale e senza un opportuna verifica della congruità della stessa.

Quando il certificato di agibilità non esclude il rischio di abuso edilizio

Se le modifiche vengono apportate dal proprietario di casa senza l’opportuna denuncia e l’opportuno pagamento della sanatoria, appare logico che è esso stesso a commettere illecito consapevolmente. Diverso è il discorso per chi acquista un immobile da precedente proprietario e non si rende conto della difformità rispetto al progetto iniziale.

Quando il certificato di agibilità non esclude il rischio di abuso edilizio -bricoegarden.it

Dovrebbe essere il venditore ad informare l’acquirente dell’eventuale difformità ed in ogni caso informarlo dell’avvenuta modifica anche qualora fosse stata sanata. Ma quando si corre il rischio di incorrere in sanzioni per abuso edilizio anche dopo aver ottenuto il certificato di agibilità?

Questi sono i casi indicati dalla suprema corte in occasione di una sentenza su un caso similare:

  • Modifiche volumetriche: possono consistere nell’aumento dell’altezza del sottotetto, nella chiusura di un portico che aumenta l’ampiezza della struttura abitabile, o ancora nella trasformazione di locali in stanze abitabili.
  • Cambio di destinazione d’uso: questo è ad esempio il caso in cui viene modificata la funzione di una stanza, può verificarsi quando un salone viene modificato in cucina, o quando viene aggiunto un bagno, oppure ancora quando viene creata un’area relax con sauna o bagno turco senza l’opportuna denuncia.
  • Difformità rispetto ai titoli edilizi: anche qui ci troviamo di fronte alla modifica di locali, in questo caso potrebbe essere la trasformazione di un capanno o di un garage in un locale abitabile.
Fabio Scapellato

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Recent Posts

Cosa guardare a dicembre sulle migliori piattaforme di streaming: Prime, Disney+ e Sky

Le novità in onda per un dicembre ricco ed eterogeneo sulle principali piattaforme in streaming:…

4 mesi ago

Pavimento super pulito per tutte le feste di Natale: trucchi per ogni tipo di pavimento

Tutto quello che dovresti sapere per una pulizia impeccabile dei pavimenti: i passaggi da seguire…

4 mesi ago

Centrotavola natalizio: idee facili e bellissime con piante, fiori, candele e tanto altro

È tempo di addobbare casa, e un must have degli addobbi è sicuramente il centrotavola…

4 mesi ago

Come scegliere il colore delle pareti di casa per influenzare positivamente la nostra vita

Quale colore scegliere per dipingere la camera da letto? Qual è il miglior colore per…

4 mesi ago

Whastapp: hai notato questa nuova icona vicino ai messaggi? Ecco cosa significa

Whatsapp è in fase di aggiornamento e c'è una nuova icona che farà impazzire tutti.…

4 mesi ago

L’errore che tutti facciamo quando ricarichiamo lo smartphone: rovina la batteria

C'è un errore che in molti commettiamo quando si tratta di ricaricare il nostro smartphone:…

4 mesi ago