Padelle%2C+anche+tu+ne+hai+una+cos%C3%AC+in+casa%3A+cosa+aspetti+a+gettarla%3F+I+rischi+che+fai+correre+alla+tua+famiglia
bricoegardenit
/padelle-anche-tu-ne-hai-una-cosi-in-casa-cosa-aspetti-a-gettarla-i-rischi-che-fai-correre-alla-tua-famiglia-141/amp/
Curiositá

Padelle, anche tu ne hai una così in casa: cosa aspetti a gettarla? I rischi che fai correre alla tua famiglia

Cambiare padella ogni tanto è sicuramente una buona abitudine, non solo per cucinare meglio, ma anche per ridurre i rischi di salute.

Non tutti ci pensano, eppure, utilizzare padelle vecchie e ormai logore, non è mai una buona idea. Quando si parla di utensili da cucina, non bisogna mai abbassare la guardia e non bisogna mai agire con superficialità, facendo attenzione a tutto ciò che si maneggia. Le padelle, ad esempio, sono gli strumenti maggiormente impiegati quando si è ai fornelli e spesso determinano la riuscita di un piatto.

Padella bruciata e vecchia (bricoegarden.it)

Utilizziamo le padelle per cucinare centinaia di pietanze, perciò è importante utilizzare strumenti puliti, igienizzati, affidabili e sicuri. Va da sé che, periodicamente, sarebbe opportuno cambiare le padelle, gettando quelle usurate e facendo spazio a utensili nuovi di zecca. La questione, però, non riguarda soltanto il piacere culinario, ma anche la sicurezza alimentare, e riduce sicuramente eventuali rischi legati alle contaminazioni.

Perché bisogna cambiare le padelle usurate, non riguarda solo la qualità dei piatti: i rischi che si corrono

Le padelle antiaderenti sono eccezionali e sono molto comode da impiegare, per poter cucinare una miriade di gustosi piatti. Tuttavia, col trascorrere degli anni, anche queste si usurano, e così, dopo un po’ di tempo, evidenziano dei segni di degrado che non bisogna mai sottovalutare. Per quale motivo? Perché impediscono la corretta cottura di una pietanza, ma influiscono anche sulla salute.

Uomo in cucina alle prese con i fornelli (bricoegarden.it)

I segni più evidenti, nel caso di una padella, sono ovviamente i graffi. I graffi, in particolare quelli più profondi, scalfiscono la superficie antiaderente che riveste l’oggetto, diminuendone le capacità di antiaderenza. In tal caso, la qualità del piatto tende inevitabilmente a peggiorare, e così gli ingredienti usati in cucina iniziano ad attaccarsi al fondo della padella.

La padella, dunque, inizia a perdere le sue qualità, le sue caratteristiche principali. Ma ciò non solo rende più difficoltosa la preparazione di una piatto, ma comporta anche diversi rischi per la nostra salute. Eh sì, perché mano a mano che il materiale che riveste la padella si degrada, questa rilascia residui che poi vanno a contaminare il cibo.

Utilizzare padelle ormai rovinate, degradate o bruciate, non è mai una buona abitudine, perché materiali antiaderenti usurati, come il teflon, una volta danneggiati rilasciano delle sostanze tossiche. Si tratta di sostanze che vengono assorbite dal cibo che cuociamo, e che poi ingeriamo. È importante evitare certi pericoli, semplicemente cambiando padella periodicamente.

Quando cambiare la padella graffiata e bruciata per evitare rischi per la salute

Naturalmente, ogni padella, in base al materiale di cui è fatta, invecchia in modo differente. Le padelle di ghisa, ad esempio, hanno una lunghissima durata, anche di diversi decenni. L’importante è pulire accuratamente gli utensili, dopo l’utilizzo. La ghisa, poi, se mantenuta con attenzione, ha una durata elevatissima.

Le padelle più moderne, quelle in acciaio inox, invece, resistono meglio ai graffi, ma tendono maggiormente a bruciarsi. Le padelle antiaderenti, le più moderne e comode per cucinare, invece, sono anche le più delicate, proprio perché rivestite dalla patina antiaderente che facilita la cottura del cibo, ma che tende maggiormente all’usura e al rilascio di sostanze nocive. In generale, una padella antiaderente ha una durata media di tre o quattro anni.

Dipende ovviamente anche dalla frequenza di utilizzo, tuttavia, è importante acquistare utensili di qualità, costano di più, ma sono decisamente più sicuri. Inoltre, basta fare attenzione, pulendo correttamente le padelle, evitando di graffiarle e non mettendole in lavastoviglie per evitare gli sbalzi di temperatura. Infine, se la situazione non è più gestibile, meglio acquistarne una nuova.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Cosa guardare a dicembre sulle migliori piattaforme di streaming: Prime, Disney+ e Sky

Le novità in onda per un dicembre ricco ed eterogeneo sulle principali piattaforme in streaming:…

4 mesi ago

Pavimento super pulito per tutte le feste di Natale: trucchi per ogni tipo di pavimento

Tutto quello che dovresti sapere per una pulizia impeccabile dei pavimenti: i passaggi da seguire…

4 mesi ago

Centrotavola natalizio: idee facili e bellissime con piante, fiori, candele e tanto altro

È tempo di addobbare casa, e un must have degli addobbi è sicuramente il centrotavola…

4 mesi ago

Come scegliere il colore delle pareti di casa per influenzare positivamente la nostra vita

Quale colore scegliere per dipingere la camera da letto? Qual è il miglior colore per…

4 mesi ago

Whastapp: hai notato questa nuova icona vicino ai messaggi? Ecco cosa significa

Whatsapp è in fase di aggiornamento e c'è una nuova icona che farà impazzire tutti.…

4 mesi ago

L’errore che tutti facciamo quando ricarichiamo lo smartphone: rovina la batteria

C'è un errore che in molti commettiamo quando si tratta di ricaricare il nostro smartphone:…

4 mesi ago